Quante volte ci siamo imbattuti in annunci immobiliari incomprensibili, dove le fotografie erano mosse, scure e, diciamocelo, altamente improbabili nelle inquadrature?
Capita molto spesso che, sfogliando la free press immobiliare o navigando in rete, ci imbattiamo in foto di case a Lodi che mostrano soggiorni super caotici, con giochi dei bambini sparsi ovunque, di bagni dove il caos regna sovrano, con accappatoi e bottigliette di bagnoschiuma in primo piano, di cucine con i piatti da fare o con le pentole che bollono sui fornelli.
La regola è una e una sola: tutto questo non si fa.
Oggi voglio quindi parlarvi del buon servizio fotografico, uno strumento potente per vendere lecase a Lodi, così come in tutta Italia. Il buon servizio fotografico è un ottimo biglietto da visita, è uno strumento di marketing immobiliare che si lega all’Home Staging e che ne è la sua degna manifestazione.
Ma vediamo alcune semplici regole da seguire per fotografare le case a Lodi in modo piacevole, anche senza particolaririsorseo disporre di attrezzature professionali.
Fotografare le case a Lodi: ordine prima di tutto!
Nel nostro blog affrontiamo spesso il tema dell’Home Staging, in quanto si tratta di uno dei servizi di spicco proposti dalla nostra agenzia. Si tratta di una vera e propria arte, che ci permette di valorizzare gli spazi in vendita e di renderli ordinati, piacevoli e quindi più attraenti agli occhi dei potenziali clienti.
Non solo, perché il buon Home Staging aumenta in un baleno il valore dell’immobile e, di conseguenza, della trattativa commerciale, che può chiudersi a un prezzo più alto. La stessa casa, disordinata e caotica, acquista un valore immensamente più alto se ordinata e ben disposta, il che si traduce in un prezzo più importante di vendita finale.
All’Home Staging fa quindi seguito il buon servizio fotografico. Si tratta di una carrellata di fotografie che meritano di essere scattate con il cuore e con la testa. Perché con il cuore? Perché le immagini sono strumenti potenti, soprattutto adesso, quando le persone hanno poco tempo a disposizione e sono letteralmente’bombardate’ da annunci immobiliari di ogni tipologia.
Le tre regole per produrre delle buone immagini ( dopo avere fatto ordine e avere organizzato con cura gli spazi!) sono le seguenti:
sfruttare una luce dolce e piacevole: le ore migliori sono quelle del mattino, quando la luce è piena e densa. Al mattino si possono lasciare aperte le finestre e far filtrare più luce ambiente possibile. In questo modo non servono flash di sorta e le immagini acquistano un’essenza naturale piacevole alla vista;
Usare inquadrature varie e profonde: anche gli spazi più piccoli possono acquistare profondità se ”catturati’ con la giusta inquadratura. Sì, quindi, ai grandangoli o alle fotopanoramiche, che allargano otticamente gli spazi e li rendono più ampi a primo impatto;
Filtri ok, ma con cautela: i filtri fotografici che sono attivi negli smartphone o che possono essere aggiunti in post produzione sono molto interessanti, ma la regolachiede difare attenzione a non esagerare con il loro uso. Un buon filtrosa rendere la foto più attraente, ma deve essere sempre lo stesso per tutto il servizio fotografico e non deve esasperare le immagini, piuttosto renderle più attraenti e interessanti.
Queste tre semplici regole per fotografare le case a Lodi possono aiutare le persone che stanno realizzando del materiale pubblicitario a comporlo con cura e con armonia. Chi non dispone di tempo o non se la sente, può chiamare l’Agenzia Immobiliare Maria Pannone in sede o impiegare il comodo form di contatti qui disponibile, per chiedere informazioni sul servizio di home staging e sul prezioso servizio fotografico professionale.
Si tratta di una scelta lungimirante, che sa accelerare il processo di vendita e garantire qualità alla trattativa, per una vendita proficua e intelligente, decisamente a passo con i tempi!