Da settembre 2018 le case vacanza in Lombardia dovranno essere definite da un codice identificativo di riferimento, Cir, in abbreviazione, che verrà fornito al proprietario privato che intende affittare la sua casa per scopi turistici. Nella nostra agenzia immobiliare...
LEGGI E FISCO IMMOBILIARE

Leggi e fisco immobiliare possono sembrare argomenti un po’ noiosi da affrontare ma fidatevi, servono, perché ci muoviamo in un settore in continua evoluzione, che ogni anno vede le leggi cambiare e le nuove normative affacciarsi all’orizzonte. Questa realtà non può essere lasciata da parte ma deve essere affrontata a viso aperto, per poter disporre di una chiara e definita informazione in merito.
Certo, le leggi che interessano il mercato immobiliare certe volte ci fanno arrabbiare e spesso non possiamo capirle completamente, ma se ci informiamo abbiamo a nostra disposizione uno strumento vitale: la conoscenza, che ci permette di muoverci più agilmente nel settore immobiliare.
E muoverci più agilmente significa lavorare con cognizione di causa, sapere quali sono i riferimenti legislativi nelle transazioni e anche comprendere che azioni mettere in atto in previsione dei nostri investimenti o delle nostre compravendite. Questo è lo scopo degli approfondimenti leggi e fisco immobiliare, un’area dalla quale attingere per la nostra personale formazione immobiliare.
Agenti Immobiliari Abusivi: le Pene Diventano più Aspre
Si inaspriscono le pene per gli agenti immobiliari a Lodi abusivi, così come in tutta Italia, per effetto della modifica normativa che entra in vigore il 15 febbraio 2018. Lo scopo principale della manovra è 'limitare i danni', ovvero arginare il forte abusivismo che...
Cedolare Secca 2018: cosa dice la legge
Fra le manovre che sono appena approdate in Senato vi è quella relativa alla cedolare secca 2018 per i contratti di locazione a canone concordato. Si tratta della proroga dell'aliquota al 10% che va contro alle voci che parlavano di una stabilizzazione...
Il nuovo modello successione 2017
Per la serie 'fisco e tributi', parliamo oggi del nuovo modello successione 2017. Questo modello richiede a chi lo compila più dati rispetto alla versione precedente e, grande novità, recepisce quelle che sono le normative in merito alle unioni civili,...
Deposito del Prezzo al notaio: perché per molti è una nuova imposta nascosta
Forti discussioni e aspri dibattiti si stanno tenendo sul deposito del prezzo al notaio, un provvedimento diventato legge da martedì 29 agosto 2017. Ma di cosa si tratta e perché in molti l'hanno definita una nuova imposta a carico dei cittadini? Il...
Distanze legali fra le case: sono inderogabili
Le distanze legali fra le case sono ancora oggi considerate inderogabili, se il titolo abitativo si riferisce agli edifici singoli. A ribadire questo concetto ci ha pensato unarecente sentenza della Corte Costituzionale, che ha rivelato quanto poco margine...
Liberazione fiscale: finalmente è arrivata
Liberazione fiscale: finalmente è arrivata Il 3 giugno è stato il giorno della 'liberazione fiscale', ovvero gli italiani hanno smesso di lavorare per pagare le tasse e hanno cominciato a farlo per loro stessi. La liberazionefiscale è una 'tappa' dalla...
Imu Lodi: il conto è di 45 milioni di euro
La voce Imu Lodi frutta 45.6 milioni di euro e segna una media di 924 euro per singolo contribuente in città. Questi sono i dati relativi al gettito fiscale che interessa la nostra città e che fanno riferimento ai report messi a disposizione dal ministero...
Tasse locazioni brevi: cosa cambia
Novità per le tasse locazioni brevi, che a seguito dell'art.4 del D.L. 50 del 24 aprile 2017 subiscono una modifica rilevante. La principale novità interessa l'applicazione della cedolare secca e anche la ritenuta a titolo di acconto da parte degli...
Il proprietario deve comunicare alla polizia l’identità degli affittuari?
Per il ciclo 'guide e approfondimenti' parliamo oggi di un dubbio che sorge spesso a chi affitta il proprio immobile. Il proprietario deve comunicare alla polizia l'identità degli affittuari? La riposta è no, perché la norma che stabiliva che il...