Consegna differita: quando hai acquistato, il venditore è obbligato a rendersi disponibile ad aprire la casa?

da | Apr 19, 2023 | LEGGI E FISCO IMMOBILIARE | 0 commenti

La consegna differita è abbastanza usuale nelle compravendite immobiliari, ma è anche una situazione su cui credo ci sia in giro molta confusione.

Non solo: se non viene ben condotta, e se l’agente immobiliare non aiuta il cliente in modo puntuale e trasparente, possono nascere problemi alquanto grossi da risolvere.

Lo scrivo perché mi ha recentemente contattato una signora che vive in un’altra provincia d’Italia, a Verona e ha acquistato casa a Padova, chiedendomi un consiglio su una situazione decisamente spinosa da risolvere, legata proprio alla consegna differita.

Ne avevo parlato in questo articolo, che credo abbia avuto un buon seguito.

Vado quindi per punti.

come funziona la compravendita in differita

Intanto: cos’è la consegna differita?

Con questa formula, l’immobile viene consegnato dopo il rogito, a una data prestabilita.

  • È fondamentale che nel contratto preliminare siano riportate le condizioni.
  • Ed è fondamentale che la casa venga consegnata entro il termine stabilito (tre mesi, sei mesi, quello che è stato deciso…) nelle identiche condizioni in cui si trovava al momento del rogito.

In altre parole, il venditore si impegna  a non compiere atti o attività pregiudizievoli relativi ai beni oggetto di vendita per tutto il tempo che passa tra il rogito e la data di consegna delle chiavi.

Da considerare che  il costo della consegna differita è a carico del venditore, NON va a ricadere sull’acquirente.

consegna dell'immobile in differita

Perchè si fa la consegna differita?

Solitamente per esigenze del venditore, che per suoi motivi non è in grado di liberare la casa contestualmente alla firma del rogito. Magari chi vende non ha avuto il tempo di traslocare, oppure deve comprare una nuova casa e gli servono i fondi della vendita per farlo.

Non importa quale sia la ragione, chi compra casa in differita deve essere assolutamente informato: i termini temporali della consegna dell’immobile devono essere concordati e quindi riportati nel preliminare e nell’atto di vendita.

Quello di cui voglio parlare oggi è questo: nei giorni che trascorrono dalla firma del rogito all’effettiva consegna delle chiavi, chi ha acquistato in differita può visitare la casa che ha acquistato?

La necessità può essere quella di vedere gli spazi per scegliere l’arredo, di far vedere l’immobile a tecnici se si vogliono fare dei lavori o, semplicemente a parenti e amici, per mostrare la nuova casa.

Formalmente non è possibile, anche se dovrebbe entrare in gioco il buon senso, perché si tratta pur sempre di visite che aiutano chi ha acquistato casa ad organizzarsi.

In ogni caso, consiglio di chiedere informazioni al notaio di fiducia.

il ruolo dell'agente immobiliare

Il ruolo dell’agente immobiliare

La compravendita in differita è sicuramente spinosa, per questo bisogna che l’agente immobiliare la segua con cura e attenzione.

  • L’agente deve essere imparziale, questa è la regola d’oro, ovvero deve seguire la normativa e non fare mai solo gli interessi di una parte, almeno io credo in questo principio e cerco di applicarlo sempre nel mio lavoro;
  • L’agente deve controllare che nel contratto siano inserite tutte le specifiche riguardanti i tempi di consegna e il fatto che il venditore si impegna a consegnare la casa nello stato in cui era al momento del rogito;
  • Per quanto riguarda le spese, tutte quelle relative all’utilizzo dell’immobile, come pure alla relativa manutenzione ordinaria sono a carico della parte venditrice fino al momento dell’effettiva consegna della casa, mentre quelle di manutenzione straordinaria sono a carico dell’acquirente;
  • Oneri accessori ed eventuali spese condominiali sono a carico del venditore fino alla data di consegna;
  • Il preliminare deve contenere una clausola che stabilisce una penale per ogni giorno di ritardo della consegna, salvo il danno ulteriore;
  • Infine, consiglio come agente immobiliare che il venditore depositi un assegno presso il notaio, che potrà riscuotere una volta consegnate le chiavi di casa.

Stai cercando casa a Lodi? Vuoi vendere la tua abitazione? Contattami qui con fiducia.

Se vuoi approfondire l’argomento, a questo link trovi un documento dell’Agenzia delle Entrate che spiega la differenza fra vendita in differita e comodato.

blank
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap