Quale Futuro Per La Nostra Isola Carolina?

da | Ott 17, 2018 | DATI MERCATO IMMOBILIARE, NOTIZIE DA LODI | 0 commenti

Un luogo finalmente dignitoso, con tanto verde accessibile e ricco di bellezza urbana: questo è ciò che l’Isola Carolina, polmone verde della città di Lodi vorrebbe diventare dopo il progetto di riqualifica che vede protagonista l’architetto Marco Bay.

Era il mese di agosto quando il tecnico inviò una lettera ai lodigiani, spiegando con cura i punti a favore del suo progetto ma a distanza di mesi la discussione è ancora molto accesa.

L’Isola Carolina sta a cuore alla città non solo da un punto di vista storico (un terzo del patrimonio arboreo fu regalato negli anni ’50 da Enrico Mattei alla città) ma perché rappresenta un’opportunità alquanto tangibile per migliorare il tessuto urbano e per riqualificare l’area in nome della vivibilità quotidiana.

E il punto sembra proprio essere questo, perché le questioni si accentrano principalmente sul taglio di numerosi alberi e sulla mancanza di strutture per i bambini e punti di aggregazione per i cittadini.

Per quanto riguarda il primo, l’architetto Bay ha spiegato che il previsto taglio delle 107 piante ad alto fusto andrebbe sostituito con la piantumazione di 422 arbusti a medio basso fusto, quindi più piccoli ma più numerosi.

Lo scopo è dare identità all’area, che secondo le parole di Bay oggi non è un bosco ma nemmeno un parco e che ha sofferto di problemi di incuria tali da far perdere oltre 100 piante negli ultimi 20 anni.
Sulla mancanza di strutture si sono espressi in molti e anche Bruno Balti, padre della top model Bianca, ha lamentato l’assenza progettuale di centri aggregativi nell’area, per favorire il ritrovo, la presenza di bambini e la vita quotidiana dei cittadini di Lodi che potrebbe migliorare grazie alla presenza di queste strutture.

I numeri in campo sono importanti, perché si tratta di un progetto di 50mila mq di area che sulla carta costerà 1.3 milioni di euro e che vede schierarsi chi è a favore completo del progetto e chi invece si sta adoperando per la salvaguardia delle piante sane e l’introduzione di aree comuni a beneficio della cittadinanza.

Quale futuro per l’Isola Carolina?

Dal punto di vista immobiliare l’interesse per una città più green, più comoda e vivibile è altissimo, perché Lodi possa abbellirsi e diventare al contempo un centro dove il polmone verde è chiaro, definito e ben collegato con i luoghi chiave del centro cittadino.

Restiamo quindi in attesa di nuove notizie su questo grande progetto che interessa la nostra città.Cerchi un’agenzia immobiliare a Lodi professionale? Immobiliare Maria Pannone ti aspetta con un parco immobili selezionati per il tuo acquisto e ti accompagna nella vendita con un servizio immobiliare di alta qualità. Clicca su questo link per contattarci o chiamaci al numero 338 5368 856 per ricevere le informazioni che desideri.

Fonte Immagini: Comune Di Lodi

blank
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap