Il mercato immobiliare della Lombardia è dinamico: lo rivelano i dati di fine anno raccolti dall’istituto di studi e ricerche Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it. L’immobiliare regionale segna +13.3% e Lodi conclude il 2019 con una stima di 830 compravendite totali.
I dati del report hanno rilevato una crescita di compravendita generale, superiore in Lombardia rispetto al Veneto (+12.5%), all’Emilia Romagna (+11.6%) e al Lazio (+10.7%). Il trend guarda in alto anche per il 2020, considerando che i numeri generali sono stati finora definiti positivi e dinamici.
Il volume delle compravendite effettuate in regione è stato stimato a 153mila, rappresentando un bel 23% dell’intero mercato nazionale, che si assesta per il 2019 a un totale di 630mila transazioni.
Mercato Immobiliare della Lombardia: tiepida ripresa dei prezzi di vendita
Il report di Scenari Immobiliari ha evidenziato che il mercato immobiliare della Lombardia ha trainato la tiepida ripresa dei prezzi di vendita, +1.5% negli ultimi dodici mesi.
Se i dati generali parlano di una previsione di aumento (seppur tiepidissima) per tutto il paese alla fine del 2020, il mercato immobiliare della Lombardia ha saputo anticiparlo, perché la rotta è verso l’aumento già dal 2016.
A trainare il comparto lombardo è la città di Milano, con il 18% delle compravendite registrate e un fatturato che copre l’82% del giro d’affari complessivo in regione. I numeri sono buoni, con 10 punti in più di compravendite e un fatturato aumentato del +15%.
Il secondo posto a livello regionale va a Brescia e Monza, mercati dinamici con Brescia a concludere 2.750 transazioni e Monza 2.050. In questo caso si inverte però il valore, perché il fatturato di Monza è stimato a 519 milioni di euro contro i 442 milioni di euro di quello bresciano.
E ora veniamo a Lodi. La ricerca di Scenari Immobiliari ha considerato nel paniere Cremona, Lecco, Lodi, Mantova e Pavia. Tutte queste città hanno registrato un fatturato pari all’1% del totale, con Pavia in prima posizione (1260 transazioni) e a seguire Cremona e Lodi con 870, meglio di Mantova con le sue 810 e di Lecco con 780.
Secondo Mario Franci, Direttore Commerciale e Marketing di Casa.it i dati misurati confermano il trend positivo regionale, con una richiesta degli utenti alle agenzie immobiliari attraverso il portale cresciuta del +12% rispetto allo stesso periodo del 2018.
In questo contesto Lodi ha registrato un aumento della domanda del +4%, proponendosi in ascesa anche sotto questo punto di vista.
Stai cercando casa a Lodi e provincia? Vuoi vendere il tuo immobile e ti serve un servizio di supporto professionale? Contattami con fiducia al numero 338 5368 856 o scrivimi un messaggio cliccando su questo link.