Eccellenza del Lodigiano e interessante esempio di architettura al servizio dell’impresa e della ricerca, il Parco Tecnologico Padano ha visto al luce nel 2005 e rappresenta oggi un punto di riferimento per i settori dell’agroalimentare, della bioeconomia e delle scienze della vita in tutta Italia.
Ne parliamo qui sia per la sua importanza strategica a livello economico, ma anche perché si tratta di un edificio di pregio architettonico, che è oggi centro di aggregazione e incubatore per le nuove imprese e le università italiane.
Un modello attivo prestigioso, che nel corso degli anni ha affiancato più di 90 progetti di sviluppo e ricerca nazionali e internazionali e che con i suoi servizi offre supporto a oltre 100 imprese con un network mondiale che interessa più di 650 imprese e 500 istituzioni.
L’incubatore Alimenta all’interno del Parco Tecnologico Padano
Di grande interesse è il tema delle start up italiane, imprese innovative che ci sono, eccome, ma che spesso non riescono a decollare per la mancanza di fondi o di un’adeguata formazione che possa permettere loro di spiccare il volo nel panorama nazionale ed internazionale.
Ecco che all’interno del Parco Tecnologico Padano si trova Alimenta, incubatore di start up e acceleratore di impresa che nel corso degli anni ha supportato numerose nuove start up e che prosegue il suo percorso anche grazie alla partnership con enti e aziende di grande prestigio.
Il Parco supporta inoltre le imprese nella partecipazione ai bandi attraverso il suo Grant Office che offre servizi di consulenza specifici.
E ora la struttura, il Parco tecnologico Padano si trova in via Einstein a Lodi, in località Cascina Codazza.
Oltre agli uffici e ai laboratori, il Parco ospita temporary office, spazi per il coworking, sale riunioni, uffici residenziali, sale convegni che possono essere prenotati e fruiti da chi cerca uno spazio di lavoro moderno e stilisticamente accattivante per sviluppare il proprio business e i propri contatti, operando in uno spazio frizzante dotato di strumenti tecnologici di ultima generazione e facendo rete in modo proficuo e attivo.
La struttura ospita attualmente l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, l’Istituto “Lazzaro Spallanzani”, il CNR IBBA e ITB, il CRA diVercelli, è sede con sei dipartimenti della facoltà di Agraria della Statale di Milano e con un dipartimento della Cattolica di Milano, ospita l’Istituto per i Servizi Universitari, il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale e l’ospedale per i grandi animali dell’Università Statale di Milano.
Un modello europeo, un cluster moderno e attivo che è punto di riferimento per la ricerca, l’aggregazione e l’incubazione di nuovi progetti che merita di essere conosciuto perché è un esempio di innovazione nel lodigiano e un modello di respiro internazionale al servizio delle imprese e della ricerca del nostro paese.
Immobiliare Maria Pannone aiuta privati ed imprese nella trattativa immobiliare con servizi professionali sul territorio lodigiano.
Per richiedere maggiori informazioni clicca su questo link o chiamaci al numero +39 338 5368 856.