Alla scoperta del Piano Regolatore Comunale (in Lombardia del PGT)

da | Giu 1, 2022 | LEGGI E FISCO IMMOBILIARE | 0 commenti

Cos’è il Piano Regolatore Comunale? Chi lo approva, dove si trova e quanto dura il PRGC?

Anche se non sembra, l’argomento di oggi è molto immobiliare, perché dal Piano Regolatore Comunale dipende sia l’urbanistica di una città, ma anche la possibilità di costruire nuove case, di conoscere dove potranno nascere interventi e molto altro ancora, quindi è bene dedicare qualche minuto di tempo per conoscerlo.

zone piano regolatore

Cos’è il Piano Regolatore Comunale?

Il piano regolatore comunale, si chiama anche PRGC piano regolatore generale comunale ed è lo strumento urbanistico che regola l’attività edificatoria all’interno di un comune.

Si tratta di un piano obbligatorio per legge e legiferato, che suddivide le aree del territorio comunale in Zone, con relativi indici di edificabilità.

In pratica, gli indici di edificabilità indicano il volume in metri cubi fabbricabile in una certa zona e  l’area della superficie fondiaria a disposizione (espressa in metri quadrati).

Le Zone sono solitamente 5:

  • La Zona A centro storico.
  • La Zona B destinata all’espansione della città al di fuori del centro storico.
  • La Zona C artigianale o industriale.
  • La Zona D insediamenti produttivi.
  • La Zona E produzione agricola.

Il Piano Regolatore Comunale ha alle sue spalle un iter complesso, del resto si tratta di un documento importante e che coinvolge la collettività.

L’iter comincia con l’adozione che viene fatta dal consiglio comunale, che lo vota e lo pubblica sull’albo pretorio online del sito ufficiale del comune.

Una volta pubblicato, i cittadini possono fare le osservazioni. Queste vengono raccolte e valutate dai tecnici, per essere poi sottoposte al consiglio comunale, che si pronuncerà sull’accoglimento o meno delle stesse entro 180 giorni dalla scadenza dei 60 giorni dalla pubblicazione.

Terminata questa fase, il PRG viene adottato definitivamente, trasmesso alla giunta regionale che ha tempo 180 giorni per valutare la conformità e il rispetto delle normative.

Se il giudizio è favorevole, il consiglio comunale ha 60 giorni per approvarlo. se invece ci sono dei rilievi, il comune può recepirli e approvare il piano o respingerli con motivazione entro 90 giorni. L’atto verrà poi discusso dalla giunta regionale, che ha 90 giorni per dare un parere definitivo che consenta l’approvazione.

L’iter è lungo, ma il PRG non ha una scadenza, anche se è bene considerare che quanto prevede si effettua con il Piano Particolareggiato, che scade ogni 10 anni.

Una volta terminati i 10 anni, le previsioni del piano decadono (restano valide le norme e i regolamenti sull’edilizia) e in attesa dell’aggiornamento il comune può adottare varianti edilizie nel rispetto delle normative nazionali e dei piani regionali.

strade piano regolatore

PRGC e PGT

Per i comuni della Lombardia, è stato introdotto, a sostituzione e integrazione del PRG il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.). come spiegato nel portale del comune di Lodi. 

Il Piano di governo del territorio è un nuovo strumento urbanistico introdotto dalla legge regionale lombarda n.12 dell’11 marzo 2005, è lo strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l’assetto dell’intero territorio comunale.

Il P.G.T. si compone di 3 atti distinti:

IL DOCUMENTO DI PIANO

Definisce il quadro generale della programmazione urbanistica anche in base a proposte pervenute da cittadini o da associazioni di cittadini.

PIANO DEI SERVIZI

Definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il comune necessita.  

PIANO DELLE REGOLE

Definisce la destinazione delle aree del territorio comunale (destinate all’agricoltura, le aree di interesse paesaggistico, storico o ambientale e le aree che non saranno soggette a trasformazione urbanistica).

Tutte le info sul sito del Comune di Lodi

Dove trovare il Piano regolatore?

Il documento deve essere pubblicato sul sito del comune e i cittadini devono poter consultarlo presso gli uffici tecnici comunali. 

Vuoi vendere casa a Lodi? Stai cercando una nuova abitazione? Contattami qui.

***

FONTI E SPUNTI

Piano regolatore in Gazzetta Ufficiale

PGT Regione Lombardia

Piano regolatore su Wikipedia

Spunti sul Piano regolatore

Cover image from Google Maps

 

 

blank
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap