Acquisto Delle Case In Costruzione: Cambiano Le Regole E Bisogna Andare dal Notaio

da | Mar 6, 2019 | LEGGI E FISCO IMMOBILIARE | 0 commenti

Cambiano le regole per il cosiddetto ‘preliminare acquisto case in costruzione’, ovvero le norme che regolano i contratti che hanno come oggetto il trasferimento di edifici o di porzioni di essi non ancora costruiti, per cui è stato richiesto il permesso da costruire e per cui la costruzione non sia stata ultimata e non sia stato ancora rilasciata l’agibilitĂ 

Il Codice della Crisi d’Impresa è una normativa complessa, si occupa di diversi ambiti e partirĂ  a diverse velocitĂ  anche se è stato approvato nel mese di gennaio del 2019.

Per quanto riguarda le norme relative al ‘preliminare acquisto case in costruzione‘ esse di applicano agli immobili da costruire dove il titolo abitativo edilizio sia stato richiesto dopo 30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle norme (avvenuta il 14 febbraio 2019), quindi successivamente al 16 Marzo 2019.

Preliminare Acquisto Case In Costruzione: Cosa Cambia?

La vecchia legge consentiva che i contratti (preliminari e successivi) potessero essere stipulati anche attraverso la scrittura privata non autenticata.

Dalla data sopra del 16 Marzo 2019 questa forma non sarĂ  piĂą valida, perchĂ© la norma stabilisce che il preliminare acquisto case in costruzione e altri contratti diretti all’acquisto dell’immobile non ancora costruito vengano stipulati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata.

In altri termini, per stipulare secondo legge questa tipologia di contratti bisogna recarsi dal notaio e procedere con la scrittura autenticata.

Vi saranno sanzioni per chi viola la legge?

La norma non reca delle espresse sanzioni per chi viola il codice e vanno quindi applicate le previsioni generali, che possono rifarsi alla nullitĂ  del contratto secondo gli articoli 1325, n. 4), 1350, n. 13) e 1418, comma 2, del Codice Civile, i quali stabiliscono che gli atti stipulati in forma diversa da quella prescritta dalla legge sono da considerarsi nulli.

Marzo è quindi la data di inizio di una regolarizzazione che era stata richiesta a gran voce e che punta a legiferare in modo più puntuale una situazione che si verifica molto spesso nelle compravendite immobiliari, nonché a tutelare soprattutto gli acquirenti delle case in costruzione.

Stai cercando una consulenza immobiliare a Lodi di qualità? La nostra agenzia è a tua disposizione se desideri comprare casa, vendere casa o affittare, chiamai con fiducia al numero 338 5368 856 o scrivici un messaggio usando il comodo form che trovi a questa pagina.

blank
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap