La registrazione della proposta di acquisto immobiliare
La compravendita immobiliare è composta da fasi ben specifiche, che iniziano con la naturale ricerca dell’immobile e si completano con l’acquisto o la vendita formalizzate dal notaio. Quando si trova la casa dei propri sogni e si è in grado di acquistarla secondo budget, l’agente immobiliare invita il cliente a fare una proposta di acquisto al venditore.
La proposta di acquisto immobiliare
La proposta di acquisto immobiliare è un’atto unilaterale che, fino alla sua accettazione da parte del venditore, vincola solamente l’acquirente. Le pattuizioni successive vengono, infatti, rimandate alla stesura del contratto preliminare. L’agente immobiliare può, secondo gli art. 1325 e 1326 c.c. esercitare il diritto alla provvigione, perché il documento dimostra la conclusione dell’affare.
La proposta di acquisto deve essere redatta in modo tale da diventare il preliminare vero e proprio a seguito dell’accettazione da parte di chi vende l’immobile. E’ opportuno impostare una proposta di acquisto breve nella scadenza e la legge stabilisce che essa venga accompagnata da un deposito fiduciario, quindi una caparra solitamente confirmatoria che nel caso di annullamento della proposta deve essere restituita all’acquirente.
La proposta di acquisto immobiliare deve riportare i dati personali del venditore e dell’acquirente, quindi tutti i dati che interessano l’immobile. Si tratta della composizione, dell’ubicazione, dei dati catastali e della destinazione d’uso. La proposta di acquisto deve inoltre presentare la conformità o meno alla situazione urbanistica e catastale vigente e la conformità che interessa gli impianti elettrico/idraulico. Deve quindi essere indicato se l’immobile è libero, locato, oppure occupato dal proprietario dell’immobile ed eventualmente le spese condominiali che sono state deliberate. Registrare la proposta di acquisto immobiliare
Una volta accettata, la proposta di acquisto diventa a tutti gli effetti un contratto preliminare e deve essere registrata. La registrazione deve essere fatta entro i 20 giorni dalla comunicazione dell’accettazione stessa. In questo caso deve essere versata l’imposta in misura fissa e 0.50% su caparra confirmatoria.
Per ricevere informazioni sulla proposta di acquisto immobiliare e sulla successiva registrazione ti invito a contattarmi per via telefono, mail o impiegando il comodo form di contatti che trovi qui.