La riqualificazione urbana a Lodi è un tema che ci sta a cuore, non solo perché permette di abbattere edifici obsoleti inutili e che disturbano la vista, ma perché rappresenta un’ottima occasione per rivalutare il territorio creando immobili residenziali, commerciali e industriali.
A tal proposito mi viene in mente un termine giapponese, lo ‘Shakkei‘, che può tradursi come il ‘paesaggio in prestito‘.
Si tratta di un concetto molto zen, che nella patria del sol levante viene adattato ai giardini ma che viene usato anche per descrivere il cosiddetto ‘colpo d’occhio’.
Lo Shakkei è quel paesaggio che ci fa tenere lo sguardo incollato per la sua bellezza, sia esso un prato fiorito, una bella casa, uno scorcio di palazzo antico…
Va da sé che una città deve essere nutrita di Shakkei e, viceversa, ecomostri o edifici fatiscenti rappresentano l’esatto contrario.
Ecco, le opere di riqualificazione urbana a Lodi possono offrire più Shakkei ai cittadini ma non solo, perché contribuiscono ad aumentare la bellezza e l’equilibrio del paesaggio, quindi a mio avviso sono benvenuti, a patto che rispettino l’ambiente e siano di pubblica utilità.
La Riqualificazione Urbana A Lodi: 2 Progetti In Definizione
Due sono principalmente i progetti di cui si sta parlando in questi giorni a Lodi.
La prima interessa la demolizione della Pharmagel che si trova a Robadello in viale Europa, edificio in piedi dagli anni ’50 e inattivo da qualche anno che vedrà sorgere al suo posto un supermercato e un centro residenziale.
Spulciando la pagina del comune di Lodi, siamo tornati indietro nel tempo al 2014, quando era stato pubblicato il Piano Integrato di Intervento con approvazione del consiglio per operare nell’area.
L’intervento proponeva la conversione ad uso residenziale degli immobili produttivi dismessi e la variante per introdurre l’inserimento dell’edificio commerciale, per l’appunto il supermercato. Puoi leggere i dettagli qui.
La seconda opera di riqualificazione urbana a Lodi guarda invece alla ex Pevaralli di Casale, dove la proprietà sta definendo in questi giorni un progetto di ridefinizione dei volumi e delle dimensioni dei futuri alloggi e negozi che potranno qui sorgere.
La proprietà ha ottenuto la proroga di tre anni, quindi fino al 2021 anche se la convenzione risale al lontano 2005 quando era già stato lanciato un importante piano di recupero per questo imponente fabbricato.
I lavori al tempo vennero bloccati per varie ragioni ma oggi la riqualifica dell’area non è più un qualcosa di lontano e irrealizzabile, ma un progetto in fase di discussione attiva.
Ci auguriamo che questi due progetti di riqualificazione urbana a Lodi possano essere utili ai cittadini e creare più Shakkei per tutti.
.
.
.
Possiedi un immobile e vuoi venderlo?
Stai cercando casa a Lodi ma non hai ancora trovato quella che fa per te?
Contattataci con fiducia, la nostra agenzia opera nel territorio e ti offre i servizi immobiliari che stai cercando. Chiamaci al numero 338 5368 856 o scrivici una mail impiegando questa comoda pagina.