Sconto Ecobonus e Sismabonus in Fattura: Cosa Cambia

da | Ago 8, 2019 | LEGGI E FISCO IMMOBILIARE | 0 commenti

Sconto Ecobonus e Sismabonus in fattura: al via lo sconto diretto per i contribuenti e la possibilità per le aziende di recuperare gli importi in compensazione in 5 anni. Cambia la prospettiva, perché se prima chi doveva aspettare a ricevere la detrazione erano i committenti, ora tocca alle imprese.

Sconto Ecobonus e Sismabonus In Fattura: Come Funziona?

Con il provvedimento del 31 Luglio 2019 l’Agenzia delle Entrate ha dato il via allo sconto diretto in fattura per le persone che vogliono effettuare lavori edili volti al risparmio energetico e all’adeguamento antisismico.

Attenzione, la regola numero uno è che si tratta di un’opzione e non di un cambio radicale, ovvero i committenti possono scegliere se richiedere lo sconto immediato in fattura oppure optare per la ‘classica’ detrazione fiscale ripartita in 10 anni.

Cambia quindi la prospettiva, perché se il committente sceglie lo sconto ecobonus e sismabonus in fattura sarà l’impresa a richiedere la compensazione con il modello F24, in 5 anni (con la possibilità mantenuta di cedere il credito ai fornitori indiretti di beni o servizi).

blank

I benefici per i committenti-contribuenti beneficiari sono:

  • la possibilità di risparmiare subito sul totale della spesa da sostenere per i lavori;
  • la possibilità di chiedere mutui di importo inferiore alle banche;
  • la possibilità di affrontare con più serenità i lavori di ristrutturazione, adeguamento o restauro.

Sconto dell’ecobonus e del sismabonus in fattura: come funziona nella pratica?

La comunicazione della scelta di ricevere lo sconto in fattura deve essere inviata dal committente /contribuente beneficiario e non dall’impresa, online, a partire dal 16 ottobre.

È possibile anche inviare la comunicazione attraverso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o via posta certificata, impiegando il modulo predisposto.

La regola è che la comunicazione venga inviata entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese

Ci sono delle informazioni specifiche che il committente/contribuente beneficiario deve inserire nella richiesta online per lo sconto ecobonus-sismabonus, nel sito dell’Agenzia delle Entrate puoi leggere tutte le specifiche.

Nel caso di lavori effettuati su parti comuni di edifici condominiali questo adempimento spetta all’amministratore di condominio.

Cambia qualcosa nelle modalità di pagamento?

No, le modalità di pagamento dei lavori che il committente commissiona all’impresa restano invariate, ovvero i lavori devono essere pagati con bonifico bancario o postale ‘parlante’ contenente i dati classici.

Qual è l’importo dello sconto in fattura?

Pari alla detrazione Irpef spettante per i lavori di riqualificazione energetica e di adeguamento antisismico in base alle spese sostenute entro il 31 dicembre del periodo d’imposta di riferimento.

Puoi reperire tutte le informazioni in merito a questo importante cambiamento sul sito dell’Agenzia delle Entrate: questo è il link al comunicato stampa ufficiale.

___________________

Se stai cercando casa a Lodi e provincia o vuoi vendere il tuo immobile contattami con fiducia. Ti aspetto nella mia agenzia immobiliare, chiamami al numero 338 5368 856 o scrivimi un messaggio impiegando il form che trovi a questa pagina.

blank
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap