Il 17 Aprile ha aperto i battenti lo sportello per l’efficienza energetica, primo dei provvedimenti sottoscritti a seguito delle intese fra comuni, province ed enti, fra cui la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e AssimpredilAnce Milano Monza e Brianza Lodi.
Sportello per l’efficienza energetica: lo scopo
Lo scopo dello sportello per l’efficienza energetica è di diventare il punto di riferimento informativo per i cittadini dei comuni interessati in materia di efficienza energetica. Lo sportello mira infatti ad accogliere, a ideare in prima persona e quindi a promuovere progetti, norme, fiscalità e prassi di comportamento virtuosi per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ambiente.
Tutte le attività saranno coordinate dall’ENEA e Camera di Commercio, dove gli strumenti principali di diffusione saranno l’attività front office e l’apposito sito web.
Il documento, firmato a Monza presso il palazzo di Piazza Trento e Trieste ha definito una collaborazione stabile di in quattro anni di attività, al fine di promuovere tutte le azioni e comportamenti che mirano alla riduzione dei consumi energetici.
Monza quindi come esempio e come polo da cui tutte le buone pratiche verranno successivamente applicate ai comuni che partecipano e punto di riferimento per la Monza Brianza e non solo per quanto riguarda la raccolta di idee e progetti innovativi.
Progetti che verranno vagliati ogni tre mesi grazie alla riunione di un tavolo tecnico e che coinvolgeranno imprese, progettisti, associazioni di categoria, installatori al fine di condividere appieno la progettazione energetica.
Cosa cambia a livello di immobiliare?
Lo sportello per l’efficienza energetica vuole diventare un punto di riferimento per buone pratiche e di conseguenza per la redazione di norme applicabili sulla salvaguardia dell’ambiente e sull’attenzione al risparmio energetico.
Da buone idee e buoni progetti nascono buone opere, quindi lo sportello per l’efficienza energetica si propone come un tassello che mancava nel territorio e che può mettere il turbo al settore delle costruzione, quindi di conseguenza anche all’immobiliare, dirigendolo verso una direzione fruttuosa, moderna, rispettosa dell’ambiente e degli abitanti.
Più concretamente si rivelano di grande interesse le parole del presidente di Anaci Monza Brianza Marco Bonato, il quale ha dichiarato che sottoscrivere il protocollo di intesa per lo sportello di efficienza energetica è un onore e un impegno con i condomini, al fine di attuare interventi che possano migliorare l’efficientamento energetico negli edifici che ne hanno bisogno, come anche richiesto dalle normative regionali.
Un punto a favore di un risanamento richiesto a gran voce e che potrebbe portare una vivace spinta all’intero settore immobiliare della regione.
Vuoi vendere casa e cerchi un servizio di agenzia immobiliare professionale a Lodi? Clicca su questo link per scoprire cosa possiamo fare te.