Mercato immobiliare E Tassi Mutui: Le Previsioni Degli Esperti (E Cosa Pensano Gli Italiani)

da | Gen 9, 2019 | DATI MERCATO IMMOBILIARE | 0 commenti

È iniziato un nuovo anno e i portali specializzati hanno lavorato sulle proiezioni del rapporto fra mercato immobiliare e tassi mutui che ci aspettano per i prossimi mesi.

Del resto, la fine dell’anno è un momento in cui tiriamo le fila di ciò che successo, ma anche un buona occasione per capire quale sarà l’andamento del mercato immobiliare in termini generali.

Andamento che oggi più che mai può spostare l’ago della bilancia e muovere le persone verso la scelta di acquistare un immobile investendo nel mattone.

Tassi Mutui e Mercato Immobiliare: Quale Scenario Ci Aspetta?

Secondo le ricerche dell’Osservatorio mensile di Findomestic in collaborazione con Doxa il 10% degli italiani intende sottoscrivere un mutuo a fini immobiliari in questo nuovo anno, il 20% non ha ancora deciso e il 53% non ha intenzione di effettuare investimenti.

Prevale la necessità e la volontà di risparmiare, ma i risultati della ricerca hanno dimostrato che il mattone è considerato come uno dei maggiori investimenti da attuare, soprattutto fra i giovani, perché il 34% del campione analizzato ha dichiarato di essere disposto a spendere i propri risparmi nell’acquisto di una casa o di un bene immobile.

tassi dei mutui cosa pensano le famiglie italiane

Cosa Pensano Gli Italiani Dei Mutui?

Nel complesso il 14% degli italiani pensa di sottoscrivere un mutuo o un leasing nel corso di questo nuovo anno e geograficamente parlando, la maggior parte dei richiedenti potrebbero risiedere nel Nord Ovest del paese (il 30%).

Si tratta di un italiano su sette, secondo le proiezioni, anche se ben il 43% degli italiani ha dichiarato di aspettarsi un aumento dei tassi di interesse rispetto agli anni precedenti. Il 34% pensa che resteranno invariati mentre solo il 13% degli italiani campione confida in un calo dei tassi di interesse sui mutui.

Se guardiamo alla chiusura dell’anno, il mercato immobiliare ha salutato l’Italia con prezzi in calo del 3.7%, contro il 4% dell’anno prima, quindi il 2017 (i dati si comparano di anno in anno con i precedenti).

Il divario nord sud è tangibile, con maggiori valutazioni al nord e minori al sud, quindi gli esperti hanno previsto una crescita moderata delle transazioni immobiliari e una stabilizzazione dei prezzi degli immobili in molte zone d’Italia.

Per quanto riguarda il rapporto acquisto – tassi mutui, la fine del quantitative easing non ha creato scossoni come annunciato e l’Euribor si proietta al negativo ancora per molto tempo.

Movimenti in rialzo potrebbero verificarsi nel primo semestre del 2019 con ripercussioni nel 2020, ma con tassi di interesse ancora molto bassi per quando riguarda la scelta variabile. Lo stesso aumento potrebbe essere un po’ più repentino per il tasso fisso, ma senza rialzi potenti, straordinari o immediati.

Come ogni anno sarà il corso degli eventi a determinare il rapporto tassi mutui e acquisti immobiliari, e nel complesso gli esperti asseriscono che se gli aumenti ci saranno…beh saranno lievi e progressivi, quindi abili nel non intaccare alla base la possibilità delle persone di accedere ai finanziamenti per l’acquisto dei beni immobili nel nostro paese.

Ti aspettiamo nel nostro studio per un primo appuntamento.

Se vuoi vendere la tua casa o stai cercando un immobile residenziale o commerciale affidati con fiducia ai nostri servizi. Contattataci al telefono al numero 338 5368 856 (anche WhatsApp) o clicca su questo link per inviarci una mail diretta, ti risponderemo il prima possibile.

blank
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap