Trend della Settimana del Mobile 2023: ottimismo, coccole e tanta luce

da | Mag 3, 2023 | HOME STAGING E MARKETING IMMOBILIARE LODI | 0 commenti

Quali sono i trend della Settimana del Mobile 2023? Quali novità, gusti e tendenze sono emersi dalla kermesse?

La Settimana del Mobile di Milano si è svolta dal 18 al 23 aprile e, come ogni anno, ha popolato la città di design, offrendo spunti interessanti per l’arredo e anche per l’home staging.

Novità di questa edizione è stato il nuovo layout di Euroluce, la biennale dell’illuminazione che Lombardini22 ha definito come The City of lights – un percorso ad anello con il visitatore al centro

I numeri del Salone del Mobile sono sempre corposi, 68mila imprese, quasi 300mila addetti e un fatturato di produzione di 56,5 mld di euro, per un settore, quello del design, che è cuore dell’Italia e vanto all’estero.

Tornando ai trend, provo a riportarne alcuni che sono interessanti sia per l’arredo che per gli interventi di home staging, gli allestimenti che attivo nelle case per promuovere una compravendita più veloce e proficua.

salone del mobile 2023

3 Trend della Settimana del Mobile 2023

Sostenibilità per davvero.

Mi è piaciuto quel ‘per davvero’, perché molto spesso si fa fatica a capire sia cosa sia la sostenibilità nel concreto, che a valutare l’impatto ambientale o sociale di un prodotto/servizio.

La sostenibilità va ricercata nei materiali, nella possibilità di riciclarli e anche nella capacità di essere prodotti con bassi consumi energetici.

Molti brand hanno dato il ‘buon esempio’ applicando questi principi anche agli stand veri e propri, in nome di una sostenibilità chiara e che si può toccare con mano anche visitando la fiera.

settimana del mobile 2023

Spazi aperti (anche piccoli) da vivere in pace

Un altro trend del 2023 è sicuramente la voglia di stare all’aria aperta, un’eredità degli anni scorsi che oggi interessa anche gli spazi più piccoli, come ad esempio i balconi.

Le proposte di arredo esterno guardano a tessuti forti, che durano a lungo e che resistono al sole e alle intemperie, ma anche a trame morbide, che coccolano i momenti dedicati allo svago e al relax, come leggere un buon libro sul balcone di casa.

Ottimismo

Un trend della Settimana del Mobile 2023 che mi è piaciuto è l’ottimismo, ovvero la voglia di circondarsi di tessuti, colori, oggetti, materiali e arredi che rendono più bella la vita.

Questo obiettivo si raggiunge con tessuti che sono piacevoli al tatto, con colori che mettono il buonumore e generano pace mentale, ma anche con arredi e complementi che ricordano il mondo dei giochi.

Trovo questo trend molto interessante, sia per l’arredo che per gli allestimenti di home staging.

euroluce salone del mobile 2023

Luce protagonista dei trend della Settimana del mobile 2023 (e della vita di ogni giorno)

Quando racconto gli immobili in vendita cerco sempre di spiegare per bene il ‘fattore luce’, perchè credo sia fra i più importanti dell’abitare.

La luce è vita, è buon vivere, è poter godere di illuminazione naturale che fa bene al corpo e alla mente, ma di questi tempi anche al portafoglio, visti i costi energetici.

E quando la luce naturale non basta, il design si concentra su un’illuminazione che guarda al benessere dell’uomo e della natura.

I nuovi progetti di illuminazione sono, infatti, sempre più efficienti, studiati per illuminare di più consumando meno, ma anche per rispettare l’organismo umano e il ciclo veglia sonno.

Una novità che mi è piaciuta molto è Tralix di Mario Cucinella, una lampada traliccio da esterno su cui le piante possono arrampicarsi e crescere.

Questa nuova idea di illuminazione rende l’abitare più comodo, confortevole, quasi un inno alla magia della natura.

Questi sono alcuni dei trend della Settimana del Mobile 2023 e se vuoi vendere la tua casa e vuoi valorizzarla clicca qui e contattami per avere informazioni sui miei servizi immobiliari, anche sull’home staging per una vendita più efficiente e proficua.

Crediti fotografici: link

Courtesy Salone del Mobile.Milano e i crediti fotografici: AM Andrea Mariani (@baguray), AR Alessandro Russotti (@barabba_64), DR Diego Ravier (@diegoravier), LF Luca Fiammenghi, RS Ruggiero Scardigno, LM Ludovica Mangini,

Courtesy FederlegnoArredo e i crediti fotografici: FR Francesco Rucci

 

 

blank
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap