Oggi parto da uno studio molto interessante per fare una riflessione sul vendere casa da privati.
Anzi, faccio il contrario, parto da un case history per dimostrare che l’agenzia immobiliare vende più in fretta rispetto al privato.
Credo che questo succeda anche a molti altri colleghi: un immobile è in vendita e diversi privati bussano alla porta del cliente ma, appena sentono che la casa è affidata all’agenzia, si defilano.
Alcuni di loro insistono e diventano quasi arroganti… anche se il cliente ripete che l’immobile è nelle mani di un’agenzia immobiliare, perché vuole una compravendita sicura, regolare e protetta.
Ora, è logico che questa insistenza sia dovuta al fatto che i privati vogliono comprare casa senza pagare le provvigioni dell’agenzia immobiliare, inutile girarci intorno.
Ma la vendita da privati è molto insidiosa, perché nessuno ha le competenze necessarie per verificare la documentazione e molti altri aspetti.
Con il risultato che tante, tante e tante volte ho visto combinare pasticci in cui sono dovuta intervenire per sistemare situazioni anche molto gravi.
Situazioni dove i documenti erano in disordine o le parti stavano per presentarsi al rogito senza le ‘carte in regola’ con il risultato di perdere tempo, soldi ed energia.
Vendere casa da privati: 3 trappole da cui proteggerti
Questo succede, di solito, per tre ragioni principali:
1.Il privato non è solitamente in grado di fare una reale valutazione immobiliare. Spesso dà un valore fuori mercato a cui aggiunge quello ‘affettivo’, che purtroppo al mercato non interessa.
Questo rallenta i tempi perché, ovviamente, il prezzo è fuori mercato e questo congela la vendita dell’immobile.
L’agenzia immobiliare lavora, invece, con una valutazione precisa, professionale, come ti ho spiegato in questo articolo.
2. Il privato non è in grado di pre-qualificare il cliente. Sarà solvibile? E chi lo sa!
L’agente immobiliare invece prequalifica, verifica che l’acquirente sia solvibile, così chi vende casa non avrà brutte sorprese.
3. Il privato non è in grado di capire da solo se ci sono difformità o danni, perché dà per scontato che la casa sia sempre stata così e che tutto sia ok.
Di solito non conosce la normativa e, di conseguenza, non si preoccupa di fare una verifica catastale. Ma se poi al rogito saltano fuori delle difformità cosa succede? Sono dolori, per questo io verifico sempre la conformità urbanistica e catastale, per arrivare al rogito con le carte in regola.
E, ancora, c’è l’ispezione ipotecaria: la casa in vendita è gravata da un’ipoteca? Come fa il privato a saperlo?
Questi sono solo dei casi, ma dimostrano quanto sia rischioso vendere casa da privati.
Apro anche una parentesi sulla promozione dell’immobile.
Personalmente investo moltissimo in promozione, con l’home staging, il servizio fotografico professionale e gli annunci curati. Se mi viene affidato l’immobile in esclusiva tutelo il venditore e lo faccio anche attraverso una promozione che fa i suoi interessi.
Secondo te un privato sarebbe in grado di fare tutto questo? Conosci già la risposta…
Il punto è che oltre ad assicurare una compravendita immobiliare in regola, l’agente immobiliare vende prima rispetto al privato.
Dalla mia esperienza l’ho sempre saputo, ma ora lo confermano anche i dati di una società proptech, Reopla, pubblicati sul Sole24Ore, che ha fatto uno studio proprio su questo.
Compravendita immobiliare da privati? L’agenzia ci mette metà tempo!
Secondo i dati, le agenzie immobiliari concludono la vendita in metà tempo rispetto a un privato.
La media nazionale è di 6,4 mesi e le tempistiche scendono a 5,8 mesi quando se ne occupa un’agenzia, contro i 12,2 mesi necessari tra privati.
È solo una questione di tempo?
Tutt’altro, perché nel margine di trattativa (differenza tra il prezzo richiesto e quello della transazione), che mediamente è dell’8,6%, la percentuale scende all’8,4% nelle compravendite gestite da agenzie, mentre sale al 10,2% nelle trattative tra privati.
Sale! Questo significa che, dati alla mano, vendere tra privati richiede più tempo, più soldi e in più non assicura che le carte siano in regola per una compravendita senza brutte sorprese.
Da sempre sostengo che i servizi dell’agenzia immobiliare siano un beneficio e mai un costo, come purtroppo molte persone pensano.
Ma dall’esperienza che ho maturato in questi anni, vendere casa da privati è più di un costo, che magari non bisogna sostenere subito, ma che pesa in modo importante sia nella trattativa che nel post vendita.
Perché una compravendita sicura è una compravendita che non darà problemi nel futuro e questo, nella vita di una persona, credo non abbia prezzo…
Stai cercando casa a Lodi?
Vuoi vendere la tua abitazione?
Clicca qui per contattarmi e scoprire i servizi professionali dedicati alla compravendita immobiliare.