Quando l’export vola tutta l’economia di una zona può ritenersi soddisfatta. In questo caso parliamo dell’exporta Lodi e ci basiamo sui dati ISTAT relativi al commercio estero del II trimestre 2017.
I numeri sono alquanto interessanti, perché si tratta di oltre 4 milioni di euro di interscambio locale, quindi di un aumento del 16% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Le esportazioni locale raggiungono quota 1.110 milioni di euro che, tradotto in percentuale, significa un aumento del +7% sempre facendo il confronto con lo stesso trimestre dello scorso anno.
Il principale mercato di indirizzo è quello Europa con il 90% dello sbocco, che ha segnato un incremento del +13% rispetto al mese di giugno 2016 e dove i risultati maggiori sono stati conseguiti con la Spagna, la Francia e la Germania. Verso l’Asia vola il 6% dell’export lodigiano, per un valore complessivo di 81 milioni di euro e dove i partner maggiori vanno ricercati nel Giappone, negli Emirati Arabi e in Singapore. Non da ultimo Hong Kong che, secondo il rapporto, ha segnato un aumento del139% di crescita rispetto all’anno precedente per quanto riguarda gli interscambi commerciali provinciali.
I prodotti esportati sono nella quasi totalità rappresentati dalla manifattura, il 99% e in termini di singolo prodotto si tratta di computer, quindi apparecchi elettronici e ottici, prodotti chimici, alimentari, bevande e tabacchi, quindi apparecchi elettrici.
Aumentano le esportazioni e, di conseguenza, aumentano anche le importazioni, con una percentuale a segno + del 19%. In questo ambito il 70% arriva a sua volta in Europa e il resto si riferisce ai paesi asiatici.
Export a Lodi in segno più: perché è positivo
Perché questi dati possono essere letti con positività? L’export a Lodi è una fonte di benessere ed è il simbolo che il mercato si sta riprendendo, così come l’aumento delle importazioni. Come si può riflettere questo negli altri mercati e anche nell’immobiliare?
Sicuramente l’aumento dell’export a Lodi e il conseguente fiorire dell’economia locale inducono ad un benessere in termini economici e di posti di lavoro. L’equazione è quindi semplice perché più posti di lavoro e un’economia che gira vanno a riflettersi positivamente sul commercio, sulle attività di servizi e quindi anche sull’intero settore immobiliare.
Immobiliare Maria Pannone segue i clienti nelle transazioni immobiliari con un rapporto personalizzato e altamente professionale, ‘cucito su misura’ dei clienti. Per contattare la titolare vi invitiamo a cliccare qui.